dermatite delle pieghe
Problemi e soluzioni

Dermatite delle pieghe o Intertrigine: diagnosi e terapia

L’intertrigine, o dermatite delle pieghe cutanee, del cane è una condizione infiammatoria indotta dallo sfregamento tra aree cutanee strettamente contrapposte. L’eccesso di umidità, causato dalla poca aria circolante e/o dall’accumulo di secrezioni (sebo, lacrime, saliva, urina), favorisce la macerazione dei tessuti e la sovracrescita di batteri o di lieviti (malassezia). Questo porta allo sviluppo di eritema, essudazione, suppurazione e cattivo odore. Le regioni coinvolte sono le pieghe cutanee (labbra, faccia, vulva, coda e corpo in generale).

Le razze maggiormente colpite dalla dermatite delle pieghe

Le razze canine maggiormente a rischio sono quelle che presentano pliche cutanee (es. Carlino, Bulldog Inglese, Cocker, San Bernardo, Basset Hounds e Shar Pei), ed in generale i cani obesi.

Diagnosi e terapia

La diagnosi della dermatite si basa sui segni clinici e sull’esecuzione dell’esame citologico attraverso il quale è possibile determinare il tipo di microrganismi coinvolti (batteri, lieviti del genere Malassezia).

La terapia si basa sulla pulizia delle pliche cutanee ed il trattamento della sovracrescita secondaria. In cani a pelo lungo, si consiglia la tricotomia (rasatura del pelo) per favorire la pulizia con shampoo delicato non irritante (Dermalias Pulimanto). Se le lesioni sono umide è possibile applicare 2-3 volte al giorno un gel astringente contenente alluminio cloruro (Dermalias Igien Manto). Se le lesioni sono infiammate ma non essudanti si può applicare un prodotto lenitivo a base di ossido di zinco (Dermalias Lenimanto) Solo rare volte in presenza di infezioni batteriche profonde, è indicata una terapia antibiotica sistemica (solitamente per bocca).
A volte la terapia medica può non essere sufficiente e, se l’animale è soggetto a continue recidive, si rende necessario un intervento chirurgico per rimuovere le pliche cutanee in eccesso ed ottenere una guarigione definitiva.

Prevenzione

Per prevenire la macerazione e quindi la sovracrescita di microrganismi responsabili di eritema e cattivo odore, si può utilizzare un unguento ad azione riparativa contenente PEG ed allantoina (Dermalias Sana Manto). Dopo aver deterso la parte da trattare, applicare uno strato uniforme di prodotto servendosi di una garza di cotone o direttamente con le mani. Non Risciacquare.

L’applicazione va eseguita una/due volte al giorno inizialmente, poi diminuire la frequenza di applicazione fino al minimo possibile per mantenerne i benefici (ad esempio una volta a settimana).