Possibili cause della sordità nei gatti
La sordità è definita come l’assenza o la perdita della capacità di sentire. Può essere parziale o completa e può interessare una o entrambe le orecchie.
Alcuni animali nascono parzialmente o completamente sordi da una o entrambe le orecchie a causa di difetti dello sviluppo nelle loro strutture uditive e/o nei nervi associati che sono responsabili dell’udito normale.
Anche gatti con un udito normale possono sviluppare una perdita uditiva parziale o completa da una o entrambe le orecchie, sordità nei gatti, per una serie di ragioni diverse, come ad esempio:
- Infezioni dell’orecchio
- Timpani rotti
- Accumulo di cerume, liquido, sporco e/o altri detriti nei canali uditivi
I gatti che nascono con un udito normale e in seguito subiscono una compromissione dell’udito, sordità, di solito lo perdono lentamente in mesi o anni.
Come capire se il tuo gatto è sordo
I gatti con un buon udito muovono e agitano involontariamente le orecchie in risposta al suono (“riflesso di Pryor”). I gatti sordi invece si possono riconoscere dal fatto che non girano le orecchie verso la fonte dei suoni. Un altro modo per riconoscere una perdita d’udito è osservare il gatto mentre dorme e notare se non viene svegliato mai da suoni forti ma soltanto quando viene toccato.
Come risolvere il problema della sordità nei gatti
Nonostante questi piccoli accorgimenti è comunque sempre difficile accertare una perdita d’udito nei gatti.
Quello che possiamo fare è certamente assicurarci di effettuare regolarmente una pulizia del condotto uditivo con prodotti specifici in grado di sciogliere le componenti lipidiche presenti nel cerume e di ridurre la desquamazione.
Noi consigliamo l’utilizzo due o tre volte la settimana di PUR OTO.