24
Feb
I Dermatofiti sono funghi specializzati nel metabolizzare le cheratine e pertanto definiti cheratinofili che parassitano strato corneo, peli, unghie di molti animali non escluso l’uomo e provocano la tigna.
In veterinaria le specie più diffuse...
21
Feb
Con il nome di Complesso del Granuloma Eosinofilico felino (CGE) o granuloma eosinofilo del gatto si definisce una malattia eosinofilica del gatto. Questa colpisce la cute e le giunzioni muco-cutanee o le mucose ed...
20
Feb
Le pulci animali del cane e del gatto sono insetti parassiti molto importanti non solo per gli effetti diretti che provocano agli animali ospiti, ma anche perché possono trasmettere indirettamente varie patologie.
Le pulci sono...
20
Feb
Pemfigo foliaceo è un termine che deriva dal Greco e che significa vescicola o bolla. Lo si usa infatti per definire alcune malattie bollose a carattere autoimmune.
Anche il Pemfigo Foliaceo di cani è gatti...
20
Feb
La Dermatite Atopica del cane e del gatto è una dermatosi infiammatoria e pruriginosa comune caratterizzata da quadri clinici peculiari. Questa condizione è determinata dalla combinazione di fattori genetici e ambientali. Questi fattori determinano...
18
Feb
La Piodermite del cane è un’infezione batterica dell’ epidermide e dell’epitelio dei follicoli piliferi. Queste si riempiono di “cavità” piene di cellule infiammatorie ,prevalentemente neutrofili, e di batteri. Le cavità sono dette pustole. Sono...
18
Feb
Il Sarcoptes scabiei è un artropode parassita appartenente alla famiglia Sarcoptidae, comunemente detto acaro della scabbia o rogna canina dal latino (scabere=grattare) e può infestare animali selvatici come la volpe oltre al cane. Le...
18
Feb
La Rogna Notoedrica, chiamata anche Scabbia o Rogna dei gatti, è una parassitosi intensamente pruriginosa causata da una acaro, il Notoedres cati. Questo acaro è imparentato con quello che causa la rogna sarcoptica nel...
18
Feb
Il Demodex canis, causa della rogna rossa o demodecosi, è un acaro residente del follicolo pilifero presente in tutti i cani. Normalmente si trovano pochi acari nei soggetti sani e solo in alcuni follicoli.
Nella...
18
Feb
Gli acari del genere Cheyletiella spp. sono parassiti adattati a vivere sulla superficie cutanea di cani, gatti e molti altri piccoli mammiferi. La Cheyletiella è la causa di una dermatite molto pruriginosa e altrettanto...
12
Feb
Col termine otite esterna del cane si definisce l’infiammazione acuta o cronica del condotto uditivo esterno , orecchie, e della porzione più prossimale della superficie interna del padiglione auricolare. L’otite esterna del cane è...
18
Gen
Questa Dermatite è causata da un lievito appartenente al genere Malassezia. Si tratta di un lievito lipofilo, cioè che si nutre del grasso della pelle, saprofitico e commensale, cioè che vive normalmente sulla cute,...